“Rodari non fece mai cenno alla propria attività creativa: solo poco prima di rientrare in Italia, regalò ai russi alcune copie dei suoi libri. Quanti scrittori o pseudo tali hanno compiuto speranzosi, in URSS e non solo, questo semplice gesto, senza che ne derivasse alcunché! Nel caso del poeta di Omegna, invece, quest’azione gli avrebbe… Continua a leggere Per il centenario dalla nascita di Gianni Rodari: io e Cipollino
Categoria: Uncategorized
L’importanza delle parola- Intervista a Jaroslav Zanon.
Cari lettori e lettrici, bentornati! Il mese di maggio sta per chiudere i battenti, non per questo dobbiamo disperarci! Accorro in vostro soccorso, …L’importanza delle parola- Intervista a Jaroslav Zanon.
E morì con un fElafel in mano
"Facemmo un'incredibile festa di inaugurazione. Uno di quei party in cui la gente arriva a ondate- criminali sbronzi, yuppie, barboni, imbucati professionisti, ammiratori speranzosi, punkabestia svalvolati, punk incazzati, fricchettoni capelluti, secchioni effeminati, scolaretti ingenui, giornalisti cinici, froci urlanti e lesbiche sudate, poliziotti compiacenti, specialisti delle uscite di sicurezza, eroi alla conquista e comici senza speranza,… Continua a leggere E morì con un fElafel in mano
Libri che vengono dal freddo: La morte di Murat Idrissi di Tommy Wieringa
«Nel profondo del tempo. Il respiro calmo di milioni di anni. Un mare interno si prosciuga, evapora sotto il sole rovente; il bacino diventa un deserto di sale. Sol invictus. Il caldo infuocato di un deserto profondo - la pioggia evapora prima ancora di toccare terra, una sottile nebbia di minerali scende sulla superficie terrestre.… Continua a leggere Libri che vengono dal freddo: La morte di Murat Idrissi di Tommy Wieringa
Libri che vengono dal freddo: Una moglie giovane e bella di Tommy Wieringa
La conosciamo davvero la persona con cui decidiamo di passare la nostra vita? Come ci si innamora? Quali sono le conseguenze del diventare genitori? Che cos’è il dolore? Queste sono alcune delle domande che sono suscitate dalla lettura di “Una moglie giovane e bella” di Tommy Wieringa, edito Iperborea. “«Sinceramente non sapevo che cosa avrei… Continua a leggere Libri che vengono dal freddo: Una moglie giovane e bella di Tommy Wieringa
Chi vorrei diventare
Oskar è il bambino di 9 anni che vorrei incontrare per strada, con cui vorrei intraprendere una conversazione sulla vita, sull’alimentazione, sull’etica e quant’altro, per poi sentirmi così piccola da voler tornare indietro nel tempo e mangiare quello che mangia lui a colazione per diventare così. È sveglio, malizioso, colto ed estremamente intelligente (sia per… Continua a leggere Chi vorrei diventare
Quanto è inquietante la quotidianità!
Nella vita quotidiana si annida l’inquietante. Shirley Jackson è stata una scrittrice che è riuscita a cogliere questa sottile inquietudine. La Lotteria si presenta come una piccola silloge di racconti di un’autrice, portata in Italia da Adelphi, che è stata ispiratrice per molti scrittori che si sono dedicati e si dedicano al genere Horror.… Continua a leggere Quanto è inquietante la quotidianità!
LA PEDAGOGIA DI PENNAC
“ Come un romanzo” è il mio primo approccio a Daniel Pennac, o meglio, Pennacchioni (e direi: finalmente!), e posso ritenermi più che soddisfatta. L’autore, oltre che essere uno scrittore, è un professore di lettere in un liceo di Parigi, famoso per aver scritto la serie di romanzi incentrati sulla figura di Benjamin Malausseène.… Continua a leggere LA PEDAGOGIA DI PENNAC
AL DI QUA DEL MONDO
Finalmente sono riuscita a ritagliare un momento di raccoglimento, per potermi dedicare a ’”L'isola di Arturo”. Fuori piove, ho una tisana vicino (per quanto sia ormai estate), e cerco di dar voce ai miei pensieri. Mentre so con certezza quando un libro nel complesso mi sia piaciuto o meno, per quanto riguarda il romanzo di… Continua a leggere AL DI QUA DEL MONDO
Coincidenze fatali
Ciao! Sono l’adrenalibraio Jaro. Con la mia prima recensione vi porto nel Giappone degli anni ’50, infatti, questa settimana ho terminato “Tokyo express” di Matsumoto Seichō, edito Adelphi. Non è il solito giallo, non c’è nulla di macabro, sanguinolento o efferato. La cifra di questa storia sta tutta nell’astuzia di aver architettato un piano (quasi)… Continua a leggere Coincidenze fatali