Finalmente sono riuscita a ritagliare un momento di raccoglimento, per potermi dedicare a ’”L’isola di Arturo”. Fuori piove, ho una tisana vicino (per quanto sia ormai estate), e cerco di dar voce ai miei pensieri.
Mentre so con certezza quando un libro nel complesso mi sia piaciuto o meno, per quanto riguarda il romanzo di Elsa Morante mi trovo in difficoltà. Anche cercare di esprimere in queste righe cosa mi abbia trasmesso, non mi è facile. Ma farò del mio meglio.
Arturo è un giovane ragazzo, nato e cresciuto sull’isola di Procida, vicino a Napoli. Questa è poco popolata, eppure ciò non ferma l’entusiasmo, da sempre insito nel protagonista, nell’esplorare quel suo piccolo mondo, dedicandosi anche alle sue personali letture da autodidatta, che gli consentono di andare con la mente al di fuori di quel luogo natale, oltre che costruire le fondamenta delle sue ideologie. Egli è orfano di madre, mentre il padre è una presenza discontinua e scostante, poiché lascia spesso l’isola. Ma, nonostante la distanza emotiva e fisica della figura paterna, questa viene da Arturo idealizzata agli estremi, paragonabile agli eroi dei romanzi da lui letti.
La storia mi ha dato l’impressione di prendere veramente piede solo nel momento in cui è entrata in scena Nunziata, la nuova moglie che il padre di Arturo sposa e porta a vivere a Procida. E, insomma, tutto il resto lo scoprirete voi.
La narrazione in prima persona è la tecnica narrativa da me privilegiata, ed Elsa Morante mi ha fatto vivere le emozioni del protagonista come fossero le mie. Sarà forse per questo che ne ho provate così tante, anche tra loro contrastanti? Difatti a tratti mi ha appassionata, incantata, catturata. A tratti, invece, mi ha rallentata e infastidita. Il rapporto che ho instaurato con questo romanzo è, quindi, ambivalente e mi sconcerta. Ma, nel complesso, lo consiglierei (un classico della letteratura italiana scritto nel 1957 che non può mancare nella propria libreria).
Buona lettura,
Roberta.
- Titolo: L’Isola di Arturo
- Autore: Elsa Morante
- Editore: Einaudi
- Numero pagine: 379
- Prezzo: 13€