“Rodari non fece mai cenno alla propria attività creativa: solo poco prima di rientrare in Italia, regalò ai russi alcune copie dei suoi libri. Quanti scrittori o pseudo tali hanno compiuto speranzosi, in URSS e non solo, questo semplice gesto, senza che ne derivasse alcunché! Nel caso del poeta di Omegna, invece, quest’azione gli avrebbe… Continua a leggere Per il centenario dalla nascita di Gianni Rodari: io e Cipollino
Learn from the experts: Create a successful blog with our brand new course
Are you new to blogging, and do you want step-by-step guidance on how to publish and grow your blog? Learn more about our new Blogging for Beginners course and get 50% off through December 10th.
Una telefonata inquietante
«È il momento in cui ogni parola inizia a svanire prima che possa essere trascritta o addirittura letta, è in quel momento che ti accorgi di qualcun altro che a sua volta sta facendo ipotesi sulla loro conversazione, cerca di indagare chi sono, cosa faranno. Di quel qualcun altro, non si sa quasi nulla.… Continua a leggere Una telefonata inquietante
Una richiesta d’aiuto arriva da una stanza chiusa- “Us” di Michele Cocchi
Avevo già sentito parlare del fenomeno degli hikikomori, ma non mi ero mai fatta tante domande. Non mi ero mai chiesta cosa poteva esserci dietro la figura di un ragazzo o una ragazza che non vuole più uscire di casa, che gioca al computer o ai videogiochi in modo compulsivo senza provare piacere per nient’altro.… Continua a leggere Una richiesta d’aiuto arriva da una stanza chiusa- “Us” di Michele Cocchi
Astenersi Astemi e circolo del reward
“Hai detto che avevi un’idea in testa…” “Una grande idea” “Sentiamo” “Sarai d’accordo che per la maggior parte di noi il problema della dipendenza è rappresentato dalle conseguenze finanziarie” inizia Pablo. “Eh sì! Esattamente. Essere dipendente non mi fa stare male. Sono dipendente, tutto qui. Il problema è permettersi i mezzi per la propria dipendenza”.… Continua a leggere Astenersi Astemi e circolo del reward
L’importanza delle parola- Intervista a Jaroslav Zanon.
Cari lettori e lettrici, bentornati! Il mese di maggio sta per chiudere i battenti, non per questo dobbiamo disperarci! Accorro in vostro soccorso, …L’importanza delle parola- Intervista a Jaroslav Zanon.
Recensione: Città sommersa di Marta Barone
«Non aveva portato niente con sé. Sembrava che venisse dal nulla, che nulla fosse mai successo prima che io esistessi. Ma a cinque anni questo tipo di tempo è perfettamente accettabile. Gli adulti sono dati di fatto e misteri insondabili; gli adulti vanno e vengono, i loro visi appaiono e scompaiono, le stanze dove abitano… Continua a leggere Recensione: Città sommersa di Marta Barone
Stoner e il Disturbo evitante di personalità
Quando mi chiedono di consigliare un libro, Stoner di John Williams è quasi sempre tra i primi. Non conosco una persona a cui non sia piaciuto, o che non ne sia rimasta affascinata in qualche modo. Ed è strano, perché è la storia di un ometto introverso, con un matrimonio infelice e un lavoro che… Continua a leggere Stoner e il Disturbo evitante di personalità
“Il cardellino” di Donna Tartt e il disturbo da stress post-traumatico
Benvenute e benvenuti al il primo incontro di #letterapia , il progetto di divulgazione scientifica mirato alla conoscenza, alla consapevolezza e all’abbattimento di miti e tabù sulla salute mentale. Abituati a conoscere o dialogare su un libro sulla base della trama, oggi vedremo “Il cardellino” in chiave diversa, ovvero partendo da un accenno alla personalità… Continua a leggere “Il cardellino” di Donna Tartt e il disturbo da stress post-traumatico
La lunga strada per emergere
«Nella stessa sala però c’era un altro quadro - oh, era per quello che era corsa di sopra tanto in fretta! Era il suo quadro. Immaginava che essendo l’unica ad averlo a cuore, lui l’aspettasse. Quello sì che era bello. Le piaceva anche il titolo, Il canto dell’allodola. La campagna piatta, la luce del primo… Continua a leggere La lunga strada per emergere
I sogni traditi di un giovane volenteroso
«Quando trovarono il cimitero segreto, capì che doveva tornare. Il gruppetto di cedri alle spalle del reporter televisivo gli rievocò il caldo sulla pelle, lo stridio delle cicale. Tutto questo non era affatto lontano. Non lo sarebbe mai stato». Colson Whitehead ha scritto un romanzo potente, che mostra il lato oscuro dell’America degli anni ‘60.… Continua a leggere I sogni traditi di un giovane volenteroso